www.documentazione.info : un sito di letture ragionate sugli eventi che accadono nel mondo

in

Il
Vaticano possiede un quarto degli immobili italiani? No. Appena lo 0,75% a Roma e lo 0,06% in Italia. Legalizzare le droghe leggere farebbe incassare allo stato miliardi? Non secondo quanto dicono i dati che arrivano dagli Stati Uniti. Rendere legale la prostituzione annullerebbe la tratta delle schiave e lo sfruttamento delle donne? No, almeno secondo tutti i dati che sono stati raccolti in Germania e secondo le denunce dell’Unione Europea che ha portato all’evidenza, nei suoi rapporti, come in realtà il fenomeno sia aumentato.
E’ questo il lavoro che svolge quotidianamente Documentazione.info da più di 10 anni. Affrontare temi d’attualità, che nel dibattito pubblico partono a volte da posizioni che si danno per scontate, e analizzarli usando la lente dei dati prodotti da studi di settore e report di organizzazioni nazionali e internazionali. Potremmo dire che nel corso degli anni Documentazione.info è diventato un luogo comune senza luoghi comuni.
Sostenuto dalla Fondazione Perseus, questo sito si è sempre mantenuto coerente con la missione che si è dato fin dall'inizio. Non si tratta di un blog di commenti sui fatti del giorno ma un sito dove trovare dati  statistici per leggere a freddo, senza personalismi e opinioni soggettive, i grandi temi che riguardano la nostra società. L’obbiettivo è quello di dare al lettore una prospettiva diversa e meno emotiva su ciò di cui si dibatte nell’opinione pubblica. In più, grazie all’impegno di una redazione composta per lo più da giovani professionisti della comunicazione, è stato possibile crescere sia dal punto di vista dei lettori (arrivati ormai a circa 20mila utenti unici al mese) sia dal punto di vista della presenza sui social network (il sito, nei soli primi 3 mesi di marzo ha già generato 10mila articoli condivisi sulle varie piattaforme).
Infine, aspetto non certo ultimo in termini d'importanza, Documentazione.info porta in primo piano accadimenti positivi avvenuti nel mondo che spesso i gradi media trascurano  perché considerati poco attraenti per il pubblico (che invece, se opportunamente stimolato, ha dimostrato di apprezzare).
Documentazione.info mantiene un colloquio sempre aperto con i suoi lettori: per esprimere la propria opinione è sufficiente commentare su Facebook o Twitter o negli articolo stessi dove è sempre previsto uno spazio per il dibattito.