Cerca
Nuovo Corso di Alta Formazione della Dirigenza - Comunicazione ed Economia
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DELLA DIRIGENZA
COMUNICAZIONE, ECONOMIA
Obiettivo:
Il Corso di Alta Formazione della Dirigenza si propone di fornire a una selezione di giovani di qualità, neo laureati o già avviati nella professione, l’acquisizione di competenze per dirigere persone e gestire progetti complessi nel campo della comunicazione e dell’economia. La capacità di governance è oggi una competenza fondamentale: in campo aziendale e politico di fronte alle possibilità tecniche e alle conoscenze specialistiche c’è bisogno soprattutto di professionisti capaci di dare una direzione all’uso degli strumenti per raggiungere obiettivi efficaci.
Il Corso intende preparare ogni anno i giovani discenti ad assumere come patrimonio fondamentale della propria carriera professionale virtù personali, relazionali e intellettuali per essere in grado di dirigere persone e di inquadrare la realtà in una visione più ampia, al fine di poter delineare obiettivi consistenti e piani capaci di realizzarli.
In passato, l’elemento vincente del management italiano è stato proprio il suo essere ispirato a una cultura incentrata sui valori umani della socialità. Tant’è che il loro abbandono, unito all’individualismo delle ambizioni egoiste, si è accompagnato a una totale perdita di competitività delle nostre imprese e del nostro sistema economico.
Ciò che ispira il corso è la consapevolezza che solo i valori realmente incarnati in comportamenti virtuosi siano vincenti e possano e debbano essere comunicati; mentre i valori non vissuti diventano inutili e perfino dannosi, essendo, oltretutto, impossibili da comunicare e trasferire agli altri. Questo è il vero fondamento morale della leadership di successo.
Organizzazione del Corso:
Il Corso si articolerà in due moduli, uno dedicato alla governance della comunicazione e l’altro dedicato alla goverance dell’economia. Ciascun modulo si articolerà in 4 fine settimana (dal giovedì al sabato) con incontri e lezioni tenute da personaggi di rilievo del mondo accademico e del management nazionale. Gli incontri saranno introdotti dal responsabile del Corso e lasceranno al relatore la presentazione della propria esperienza ai partecipanti, i quali avranno in seguito lo spazio per intervenire e discutere.
Sono previsti, inoltre, momenti conviviali di condivisione delle esperienze.
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile a partire da novembre 2013.
Selezione e tutorato:
Il Corso prevede delle selezioni in entrata dei candidati, attraverso colloqui individuali, e una valutazione finale ottenuta attraverso un giudizio complessivo del profilo personale di ciascuno. A tal fine sarà sviluppato un tutorato personale, indispensabile per comprendere le singole attitudini e potenzialità di ogni discente
Durata e modalità:
8 week-end [4 + 4] (giovedì pomeriggio, venerdì intera giornata, sabato mattina), 4 sessioni da 4 ore.
Giovedì ore 15.00 – 19.00; venerdì 10.00 – 14.00 e 15.00 – 19.00; sabato 10.00 – 14.00
Partecipazione: iscrizione a numero chiuso con selezione in entrata e in uscita dei candidati.
Le lezioni da parte di alcuni relatori saranno precedute da introduzioni a cura del prof. Benedetto Ippolito (Università Roma Tre).
Sede:
Associazione Nazionale fra le Banche Popolari
Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma (RM)
Organi:
Presidente: dott. Ettore Bernabei
Responsabile Gestione e Organizzazione del Corso: prof. Benedetto Ippolito
Responsabile Ufficio Stampa: ing. Giuseppe Corigliano
Responsabile Rapporti Istituzionali e Relazioni Esterne: dott. Carolina Servidio
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile a partire da novembre 2013