Master in Scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema

L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Fondazione Perseus, collaborano ormai da 10 anni nella realizzazione del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema.
Nato nel 2000 come corso post-laurea in Tecniche di scrittura per la fiction è poi diventato un Master Universitario di I livello a partire dall'edizione 2002-2003.

I contenuti del Master

Diretto dal prof. Armando Fumagalli, docente di Semiotica all'Università Cattolica, il Master è un percorso formativo pensato per preparare figure professionali di sceneggiatori, story editors e producers che si occuperanno di cinema e fiction tv. Possono accedere al corso laureati italiani e stranieri di qualsiasi facoltà. Il Master fornisce una formazione centrata sulle strutture narrative, che sono il cuore e l'elemento essenziale di ogni progetto di fiction.

Alla progettazione didattica del Master collaborano professionisti di numerose aziende del settore, fra le quali Cattleya, Lux vide, Mediaset, Medusa, Raicinema, Raifiction, Taodue, Walt Disney Italia, Wilder.

Allievi divenuti sceneggiatori

In questi anni sono numerosi gli allievi passati dal Master che hanno realizzato diversi lavori nel panorama televisivo e cinematografico italiano e internazionale: come responsabili o capi scrittori per serie televisive come Don Matteo, Distretto di polizia, Ho sposato uno sbirro; come sceneggiatori, hanno firmato puntate di serie di successo come Elisa di Rivombrosa, Ris, Le stagioni del cuore, Nati ieri, Incantesimo, La squadra, Ritorno a Rivombrosa e miniserie come Giovanni Paolo II, San Pietro, La signora delle camelie, Pompei, Chiara e Francesco, La terza verità, Rino Gaetano, Paolo VI, ecc.. Hanno inoltre scritto per sit-com prodotte da Rai Educational (Tracy e polpetta, Lab story), da Disney Channel (Quelli dell'intervallo, Life Bites) e diverse puntate di una serie televisiva anglo-tedesca prodotta da BBC e Ard (Hana's Helpline).

Story editor e produttori creativi

Ma anche come story editor o produttori creativi, hanno collaborato a miniserie di grande successo; altri come autori teatrali o come assistenti di produzione, assistenti alla regia o aiuto registi in, per es., Codice rosso, Finalmente Natale, L'inchiesta, Nebbie e delitti, Nerone, Una famiglia per caso, Ris, Vento di ponente, Vivere, Camera Cafè, Colorado Café, diversi film per il cinema, le trasmissioni Rai L'albero azzurro, Ci vediamo in tv, numerose trasmissioni Mediaset di intrattenimento, come pure di Mtv e Rete A.

Autori e redattori

Altri ancora hanno lavorato o stanno lavorando come autori di fumetti (Walt Disney Italia), in redazioni di reti televisive (Italia 1, Rete 4, Canale 5, Sky), o in case di produzione, sia come dipendenti sia come consulenti (Albatross, Bess Movie, Cattleya, Clan Celentano/Ciao ragazzi, De Mas and Partners, Eagle Pictures, Istituto Luce, Kairòs Film, Lux vide, Raifiction, Rizzoli audiovisivi, Titanus, Wilder), oppure in uffici stampa, riviste di settore o editrici specializzate.

L'edizione 2012/2013

Il Master è organizzato ogni due anni. Il primo ottobre scade il bando per l'iscrizione. . Tra i docenti, John Truby, Paolo Sigismondi, docente di Global Entertainment alla University of Southern California di Los Angeles, sceneggiatori come Salvatore Basile, Marco Alessi, Francesco Arlanch, e Fabio Bonifacci, produttori e dirigenti televisivi come Eleonora Andreatta, Luca Bernabei, Sara Melodia.

Le lezioni si svolgono presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Università.