Concorso "Scrittori e storie per la società di domani"

in

Premessa: gli adolescenti e la fiction

I fenomeni planetari di Harry Potter, di High School Musical, di Twilight, mostrano che la capacità di raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti ha un'enorme rilevanza non solo nel panorama culturale, ma anche nei macroscopici riflessi economici che genera e in quelli, più in generale, di costume che è in grado di innescare.

Accanto ai modelli citati, di matrice angloamericana, ma sostanzialmente sani sul piano dei valori, il mondo culturale italiano, mentre ha proposte interessanti sia per il pubblico infantile sia per il pubblico adulto, nelle sue proposte per il delicatissimo target dei preadolescenti e adolescenti sembra preda di un panorama desolante fatto di ribellismo vuoto o di romanticismo privo di spessore e di valori che ottiene successo anche per l'assenza di proposte alternative valide.

Investire sulla creatività dei giovani

D'altra parte la società non scommette più sulla creatività di giovani appassionati e con qualcosa di profondo da dire ai propri simili. Molte forze vive vanno disperse, soprattutto in ambito creativo. Ci sono ben poche possibilità di crescere nella propria creatività, imparando dai propri errori e guidati da maestri.

Nel panorama odierno, poi, scrivere un romanzo significa spesso mettere le basi per uno sviluppo di storie e personaggi che travalica i mezzi e può vivere molto a lungo e in territori vastissimi: se la storia funziona, se i personaggi sono coinvolgenti, il romanzo può diventare film, serie televisiva, musical, fumetto, cartone animato, forse anche videogioco, ecc. In Italia da questo punto di vista -ma solo nel campo dei prodotti per bambini- sono nati recentemente fenomeni planetari come Geronimo Stilton e le Winx.

Il progetto "Scrittori e storie per la società di domani"

Il progetto Scrittori e storie per la società di domani vuole far emergere la creatività di chi ha dei valori da trasmettere alle giovani generazioni, ai teen agers che vivono un'età di sbandamento e sono alla ricerca di obiettivi e modelli di vita.

Vuole dare la possibilità a giovani di talento di poter mettere in atto la propria creatività facendone una professione, e non un hobby da coltivare nei ritagli di tempo: scommettere su di essi finanziando e commissionando le loro opere.

La seconda necessità è quella di avere dei maestri che affianchino la loro crescita professionale e che quindi li seguano nel loro percorso creativo, indirizzando i loro talenti e facendoli fiorire, come nelle botteghe dei nostri grandi maestri di pittura del passato.

Gli step

Il primo step sarà quello di creare un bando per finanziare lo sviluppo di opere che rispondano ai criteri valoriali e di qualità evidenziati sopra. Tale finanziamento avverrà attraverso l'erogazione di borse di studio che permettano agli autori di dedicare professionalmente il tempo migliore che hanno, per almeno alcuni mesi, allo sviluppo delle opere di cui avranno presentanto il progetto o una prima stesura.

Il secondo step sarà quello di offrire agli autori, che rimarranno pienamente titolari del frutto del proprio lavoro creativo, l'assistenza (mentoring) di professionisti qualificati che si comportino da tutor nell'indirizzarli e spingerli a dare il meglio di sé nella messa a punto dei loro lavori.

Il terzo step sarà quello di facilitare i contatti (eventualmente anche con la creazione di una collana ad hoc) con una casa editrice importante, in modo da facilitare il fatto che i lavoro finanziati vedano la luce nel contesto migliore possibile e offrendo agli autori tutte le chance per essere conosciuti e per essere "lanciati" professionalmente.

Gli strumenti

La Fondazione Perseus ha deciso di attivare questo progetto, costituendo un ristretto e operativo Comitato Scientfico che sotto la guida del Presidente Giorgio Assumma, coinvolge già il prof. Armando Fumagalli e alcuni esperti di narrativa e fiction.

Nei prossimi mesi sarà pubblicato nelle pagine di questo sito il bando per il premio Scrittori e storie per la società di domani.